La Fondazione Pasquale e Angelo Soccio promuove, in collaborazione e con l’alto patrocinio del Comune di S. Marco in Lamis, con l’intento di proporre all’attenzione di tutti la figura e l’operosità letteraria di Pasquale Soccio (San Marco in Lamis 1907-2001), la prima edizione del concorso “Pasquale Soccio – Gargano segreto” per l’assegnazione di borse di studio destinate ad alunni del triennio della Scuola secondaria superiore. Lo comunicano il Presidente della fondazione Claudio Lecci e il sindaco Michele Merla.

Il regolamento.
Art. 1 – Possono partecipare al Concorso gli alunni del triennio conclusivo, frequentanti l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Pietro Giannone” di S. Marco in Lamis, in tutte le sue articolazioni, e gli alunni che, residenti a San Marco in Lamis, frequentano il triennio di scuole superiori in altri Comuni
Art. 2 – Gli elaborati non devono superare le quattro cartelle dattiloscritte utilizzando al computer il carattere Times New Roman 12 e l’interlinea 1,5.
Art. 3 – Gli elaborati dovranno contenere una riflessione sul tema del complesso e vario rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale garganico, con riferimento alle suggestioni e ai pensieri sollecitati dal brano tratto da Gargano segreto (1965) di seguito riportato:
“Chiedermi che cosa è il Gargano, è chiedermi chi sono io, sua zolla vivente e vagante. Nato dal bisogno di un colloquio con la mia terra, al fine di comprenderla e meglio comprendere me stesso in momenti essenziali, decisivi, riassuntivi della mia vita, questo libro vuol anche presentarsi come un aiuto, un avvio discreto a una nuova e sempre diversa esperienza garganica. (…) Il segreto del Gargano è, ci si passi il bisticcio, dovuto alla sua segregazione. Un angolo di terra, un’isola, tagliata fuori dalle grandi linee di comunicazione terrestri e marittime, ma quando lo si voglia, a portata di mano, a seconda dei bisogni e desideri; il che è a un tempo sfortuna e fortuna. Oggi che una frenesia di vivere ha preso tutti noi e ci ha collocati fra i più strani rumori di ogni genere, il figlio d’uomo si direbbe non ha più una pietra dove posare il capo. E se non proprio il riposo, se non la pace, chi è avido di quelle sensazioni tutte moderne, di scoprire cioè in un luogo il segreto scorrere del tempo, antico e rimescolato col nuovo, e di interrogare le cose per avere una risposta al proprio stato d’animo, tra queste pietre grigioviola, tra queste piante può anche trovare una sua soddisfazione”.
Art. 4 – Gli elaborati in formato cartaceo, senza indicazione dell’autore, dovranno pervenire alla Fondazione in busta chiusa che contenga l’elaborato e, su altro foglio, la domanda di partecipazione; all’elaborato anonimo e alla domanda sarà attribuito un numero per successivamente identificare l’autore; le operazioni preliminari saranno a cura di un componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione esterno alla giuria.
Art. 5 – Gli elaborati dovranno essere inviati entro venerdì 24 marzo 2023 con racc. a.r. all’indirizzo: Fondazione Pasquale e Angelo Soccio presso Biblioteca comunale piazza Carlo Marx, 1 – 71014 San Marco in Lamis; per la scadenza farà fede il timbro postale.
Art. 6 – Gli elaborati non saranno restituiti.
Art. 7 – I primi tre classificati saranno premiati con le seguenti borse di studio: 1.200, 800, 500 euro.
Art. 8 – La Giuria formata da 5 componenti sarà così costituita: un rappresentante dell’Amministrazione comunale, un rappresentante dell’IISS “Pietro Giannone” di San Marco in Lamis, 3 rappresentanti indicati dalla Fondazione.
Art. 9 – La Giuria procederà collegialmente alla valutazione degli elaborati attribuendo un punteggio da 1 a 30 a ciascun elaborato; gli elaborati che avranno ottenuto il punteggio più alto risulteranno vincitori dei premi previsti.
Art. 10 – La Giuria ha facoltà di segnalare lavori di particolare rilievo riguardanti la figura e l’opera di Pasquale Soccio, da presentare nel termine indicato, fuori concorso, anche da parte di autori diversi dai destinatari del Bando che possono liberamente esprimersi con racconti, poesie, audiovisivi, foto, musica …
Art. 11 – Nel corso di una pubblica manifestazione indetta dalla Fondazione, entro il 10 maggio 2023, saranno consegnati i premi ed i vincitori illustreranno gli aspetti peculiari del proprio lavoro. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato utilizzabile, nel caso, per eventuale attribuzione di credito formativo.
L’iniziativa si avvale anche del contributo di Assicurazioni Generali – Studio Michele Longo, San Marco in Lamis.
Ecco la domanda da compilare per partecipare al concorso:
