Nazario Vasciarelli noto attore e scrittore sanseverese porta in scena  “IL COMPAGNO FRITZ – storia di coraggio, sangue e libertà“, la storia di un partigiano della nostra terra nativo di Vico del Gargano, Vincenzo Damiani della XVI Brigata Garibaldi.

È impegnato a giocare l’ultima partita a scacchi con la Morte, la Regina Nera, dannazione eterna che segue al giudizio finale. Ad ogni mossa ben giocata l’uomo potrà raccontare un pezzo della sua incredibile storia.

Tanti i temi affrontati: la dittatura, la paura, la voglia di reinventare un mondo migliore,  l’orgoglio e la passione. E con la passione, ovviamente anche l’amore per Pallottolina,  una giovane staffetta partigiana che costituirà l’esplosione della vita in mezzo alla bestialità della guerra.

In una nota l’attore Nazario Vasciarelli ci precisa che: “Quando, su invito di Isabella Damiani, figlia di Vincenzo, ho deciso di scrivere di resistenza mi sono accorto di dover fare una cosa molto complicata in quest’epoca, così lontana dal tempo, dal paesaggio sociale, dai linguaggi in cui essa ebbe luogo. Raccontare oggi ,senza retorica, ai ragazzi nelle scuole, al pubblico più giovane e quindi più lontano (almeno anagraficamente) quei fatti significa cercare di tener viva la memoria che non è generalmente oggetto della trasmissione orale, familiare e sociale. Nasce ancor più forte, allora, l’esigenza allora non solo  narrare ma farlo ma farlo attraverso l’ azione teatrale per informare e spiegare la difficoltà delle scelte, i dilemmi, la sofferenza, il riscatto, tutte cose che furono pane quotidiano per i partigiani italiani, per chi li aiutò, per chi non li osteggiò o li tradì( spesso a rischio della vita), che furono la trama fondamentale, fuori dalla retorica , entro la quale si svolse la Resistenza.  Insieme a me sul palco, Lorenzo Bonfitto, un giovane, nel vero senso della parola, musicista di 24 anni, che con la sua fisarmonica sarà coprotagonista grazie alla sua maestria dei momenti più salienti dello spettacolo.

Lo spettacolo andrà in scena nelle serate di sabato 25 Febbraio e domenica 26 Febraio 2023 alle ore 19:00 nel teatro dell’istituto comprensivo delle Suore Sacramento di Bergamo, in via san Marco Evangelista /4 a San Severo (FG).

Print Friendly, PDF & Email

Autore