
Il consigliere comunale di minoranza ed ex-assessore all’ambiente del Comune di San Marco in Lamis, Sacha De Giovanni, torna ad attaccare la Pubblica Amministrazione e il sindaco Michele Merla sui detriti presenti lungo la Strada Statale 272 e le condizioni disastrose del settore commerciale in città.
“La situazione è insostenibile” ha dichiarato De Giovanni in una nota stampa. “La strada statale è piena di rifiuti, che non vengono mai raccolti. Questo è un problema di sicurezza, perché i detriti possono causare incidenti stradali. Inoltre, la presenza dei rifiuti rende la città sporca e poco attraente per i turisti e i cittadini”.
De Giovanni ha anche criticato le condizioni del settore commerciale in città. “Molti negozi sono chiusi e quelli che sono aperti faticano a sopravvivere” ha detto. “Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la crisi economica, la concorrenza dei centri commerciali e la mancanza di infrastrutture adeguate. Il Comune deve fare qualcosa per aiutare il settore commerciale, altrimenti la città rischia di morire”.
Il sindaco Michele Merla ha replicato alle accuse di De Giovanni, sostenendo che l’Amministrazione sta facendo tutto il possibile per risolvere i problemi. “Stiamo lavorando per ripulire la strada statale e per migliorare le condizioni del settore commerciale” ha detto Merla. “Siamo consapevoli che ci sono dei problemi, ma stiamo lavorando per risolverli”.
La situazione di San Marco in Lamis è emblematica di quella di molti comuni italiani. I centri urbani sono sempre più in crisi e le Amministrazioni faticano a trovare soluzioni ai problemi.
la strada statale 272 è un’importante arteria stradale che collega San Marco in Lamis con altre città della Puglia. Il tratto di strada che passa sotto il convento di San Matteo è però particolarmente pericoloso, a causa della presenza di detriti e arbusti che invadono le corsie e la precaria segnaletica verticale.
Il consigliere comunale di minoranza ed ex-assessore all’ambiente Sacha De Giovanni ha inviato una nota al Capo compartimento dell’ANAS Puglia per segnalare le criticità presenti in questo tratto di strada. De Giovanni ha chiesto ad ANAS di provvedere alla messa in sicurezza della strada rimuovendo i detriti e migliorando la segnaletica verticale.
È importante che ANAS prenda in considerazione le segnalazioni di De Giovanni e provveda alla messa in sicurezza della strada statale 272. Questo tratto di strada è infatti molto pericoloso e può essere un serio rischio per la sicurezza dei cittadini.
De Giovanni ha, infine, dichiarato: “Stamattina ho depositato un’interrogazione/interpellanza avente ad oggetto la grave crisi in cui versa l’intero settore del commercio e dell’artigianato sammarchese, nonché il degrado avvertito dalla popolazione in via Corso Matteotti. Siamo dinanzi a una delle peggiori congiunture economiche e sociali: attività commerciali che hanno già chiuso o stanno per chiudere, in primis a causa della concorrenza spietata della grande distribuzione e dell’aumento dei prezzi nella filiera produttiva, complice soprattutto la crisi energetica. A queste criticità si aggiunge 𝙡’𝙖𝙨𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙙𝙞 𝙢𝙞𝙨𝙪𝙧𝙚 𝙚𝙛𝙛𝙞𝙘𝙖𝙘𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖. Corso Matteotti è ridotto a tratturo per via delle buche, delle auto in perenne sosta ed è privo di spazi per una passeggiata in famiglia; in altre parole, manca un’isola pedonale organizzata e presidiata, presente ormai in tutti i Comuni della Provincia. 1) Che fine ha fatto il DUC (Distretto Urbano del Commercio)? E i suoi bilanci? 2) Cosa pensa di fare il duo Merla/Potenza per contrastare l’emorragia di chiusure delle attività? E quali risorse o idee intende mettere in campo? 3) Non ritiene, il duo, di dover dialogare urgentemente con i commercianti e con gli artigiani per discutere insieme delle problematiche prima che sia troppo tardi? 4) Non è il caso di garantire una maggiore presenza di unità di polizia locale in Corso Matteotti per impedire le soste selvagge e garantiere la sicurezza dei cittadini? Risponderanno alle mie interrogazioni?”.