
Stamani è arrivato l’ennesimo appello sui social della Pubblica Amministrazione alla Cittadinanza. In sostanza si chiede di essere tutti un po’ più civili e di non sporcare viali, villa, villetta e piazze con rifiuti post-consumazione.
In giro ormai si trova di tutto: resti di pasto, bottiglie (spesso rotte), tappi, carte di patatine, carte di gelato, lattine, bicchieri e bottiglie in plastica.
All’alba gli operatori ecologici sono spesso costretti a fare turni massacranti pur di garantire l’igiene della città. Perché la maleducazione di tanti deve però riversarsi su pochi? Giusto quindi le prime salate multe, che aumenteranno sicuramente nei prossimi giorni.
“Nella prima mattinata gli operatori hanno effettuato interventi di pulizia e lavaggio dei Viali, di Piazza Madonna delle Grazie, della Villetta e della Villa comunale. Ai cittadini chiediamo maggiore collaborazione nell’utilizzare questi spazi rispettandone i divieti e l’ambiente. Nei giorni scorsi le unità di polizia locale hanno già provveduto ad elevare sanzioni” – hanno spiegato il sindaco Michele Merla e l’Assessore all’ambiente Sacha De Giovanni.
L’appello di Merla e De Giovanni è sempre lo stesso: “insieme possiamo fare la differenza, allora facciamola”.
I gesti di inciviltà non riguardano solo le giovani generazioni, ma anche quelle più adulte. Non si capisce perché si debba continuare a lasciare rifiuti in giro quando a distanza di qualche metro vi sono appositi bidoni di indifferenziata.







