Piace la storia d’amore in versi “Rita e Gigino” di Alexis, a San Marco in Lamis.

Non il ricordo del gioco al pallone che pure li ha visti protagonisti negli anni passati, ma l’amore per la loro donna è il sentimento amicale che unisce nella presente poesia l’autore e il suo ispiratore.

E’ bastata una confidenza e la commozione profonda in un attimo li ha avvolti per via delle “dolci parole d’amore’. Sono le stesse che tengono unite alla loro donna l’una e l’altra coppia.

Per Gigino, come segna e insegna il titolo, è Rita il grande amore della sua vita, quella che le ha dato tutto e che lui le ha restituito puntualmente, specie nei momenti di bisogno e di conforto, per la grave malattia che l’ha colpita. Non a caso è durante il dolore che tale tipo di sentire si fa più appariscente e stretto, quasi tenerezza. La coppia dei protagonisti ne avverte la potenza del sentimento soprattutto ora, dopo tanti giorni ed anni vissuti insieme. Lo capisce bene il poeta.

A quanto appreso, la predetta e nel contempo piacevole “contaminazione” sarebbe emersa nella mente e nell’animo di “Gigino”, dopo la lettura di alcune poesie sul tema contenute nel libro “Amore” di Alexis, recapitatogli dall’autore e di prossima divulgazione. Come accennato, l’interessato avrebbe sciolto il suo pathos in lacrime, come pure nell’appurare il sentimento anche il poeta avrebbe provato un brivido. Insomma, è una poesia dove le parole contano poco e i sentimenti assai. Per saperne di più, eccovi la poesia . Buona lettura!

 

Print Friendly, PDF & Email

Autore

  • Antonio Del Vecchio

    Antonio Del Vecchio (foto di Vanni Natola) è giornalista, scrittore, storico e appassionato di archeologia antica e moderna. Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni cartacee su storia, tradizioni, emigrazione, tesori archeologici e racconti. E' stata la penna storia della Gazzetta del Mezzogiorno ed oggi scrive per diverse testate giornalistiche cartacee e on line.

Di Antonio Del Vecchio

Antonio Del Vecchio (foto di Vanni Natola) è giornalista, scrittore, storico e appassionato di archeologia antica e moderna. Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni cartacee su storia, tradizioni, emigrazione, tesori archeologici e racconti. E' stata la penna storia della Gazzetta del Mezzogiorno ed oggi scrive per diverse testate giornalistiche cartacee e on line.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *