
Alla prima edizione sperimentale di Borgo Divino 2023 si è registrato il tutto esaurito e la presenza di oltre 600 persone tra la Chiesa Matrice di origini medievali, dove si sono svolti gli eventi culturali, e il giardino del Castello Baronale, dove ha avuto luogo il concerto dei Bulles Note Squinternet e la degustazione di vini, mostre d’arte e produzioni locali.

Già avviata l’organizzazione di Borgo Divino 2024, che prevede la presenza di un ospite speciale conosciuto in Italia e all’estero, e la realizzazione di una edizione Winner.
Plausi e complimenti sono giunti da ogni dove per una evento che ha saputo ben mescolare cultura, arte ed eno-gastronomia senza farle stridere tra loro.
Portare tanta gente a Rignano Garganico il 17 agosto 2023 è stato difficile, ma la scommessa è vinta. Il nostro paese può diventare un ottimo ritrovo turistico puntando sulla qualità ed evitando iniziative da sballo, che portano solo a dipendenza e ad una non corretta visione e tenuta della vita.
Ringraziamo la Parrocchia di Rignano, l’AUSER di San Marco in Lamis, il Circolo Culturale Giulio Ricci, il Comune per il patrocinio gratuito (e per le polemiche, che ci hanno fatto tanta pubblicità per il prossimo anno) e la stampa che ci ha dato una grossa mano. Soprattutto grazie alle aziende presenti, tra cui Primabio, Delvy, la Masseriola, Olio Prencipe, Risincà, Azienda Agricola Gentile, Azienda Agricola Buttacchio, Vincitorio Costruzioni, Opus Wine, Bar Baronale, Macelleria Fiore (con la vera musciska secca interamente prodotta in paese), Panificio Resta (per il suo squisito pane), Cantine Del Sordo, Cantine Sammarco, Cantine D’Araprì ed altre. Infine un grazie speciale a Rachele De Angelis (la nonna del Presepe Vivente), per le sue straordinarie orecchiette e il suo sapiente tramandare.
E’ stato un bel momento di festa, mai realizzato prima nel più piccolo comune del Parco Nazionale del Gargano. Nulla a che vedere con altri eventi simili organizzati sul Gargano, come impostazione e come cultura di base. Noi siamo per l’uso intelligente dell’alcool e per la vita sana dai vizi che portano alla depravazione fisica e psichica.
I numeri di Borgo Divino 2023:
- Zero ubriachi;
- Oltre 600 persone soddisfatte;
- Aspettative: oltre ogni previsione.
- Presenza: Tutto esaurito.
Stasera vi aspettiamo a San Marco in Lamis, a partire dalle ore 20.00, per la parte finale dell’iniziativa e per assistere al Premio alla Memoria Ritrovata, quest’anno dedicato al musicista e maestro Paolo Pinto.
Ulteriori informazioni su www.borgodivino.org
