
Il Panificio Fulgaro è una vera e propria istituzione a San Marco in Lamis. Ne parliamo con Luciana. Lei è nata in Belgio, ma ha vissuto la sua infanzia e la sua adolescenza nella cittadina sammarchese. All’età di 15 anni si trasferisce nuovamente in Belgio assieme alla sua famiglia e ci rimane per circa 10 anni.

In questi 10 anni si sposa e dopo qualche anno nasce il primo figlio Pascal; dopo 14 mesi nasce il secondo figlio Luigi. Ritorna in Italia nel 1980 assieme al marito e ai suoi due figli di 2 e di 3 anni .
Vivono per circa 2 anni nella città di Foggia, città di origine del marito. Dopo due anni la famigliola si trasferisce a San Marco per riprendere il forno che per anni era stato gestito dal papà Luigi Fulgaro. Decisione presa da Luciana per continuare la tradizione di famiglia. Nel frattempo nasce anche la terza figlia Giusy. I figli crescono e mentre Luigi e Giusy decidono di prendere altre strade, il primogenito Pascal, dopo essersi laureato in lettere e filosofia, decide di continuare la tradizione di famiglia.
Dopo essersi specializzato, sempre in Italia, ed essere diventato maestro della panificazione, prende in mano le redini dell’azienda di famiglia, perfezionandosi nella produzione di pani speciali, con prodotti rigorosamente del territorio, facendosi conoscere come il “fornaio filosofo”.
Nel frattempo, sempre Pascal, rileva un’altro panificio storico, questa volta nella città di Foggia. SI tratta del famoso Panificio Paciello, attivando una produzione a 360 gradi.
Oggi il Panificio Fulgaro di San Marco in Lamis è un punto di riferimento per la città. Il forno produce una vasta gamma di prodotti, tra cui pane, taralli, panettoni di svariati gusti e tantissimi altri prodotti della nobile tradizione sammarchese e garganica.
Luciana, che ha da poco compiuto 66 anni, può vantare un’esperienza di oltre 45 anni nel suo punto vendita di Via Oberdan.
“Quarantacinque bellissimi anni vissuti a stretto contatto con una vastissima clientela, la quale ci ha creduto e ci crede ancora nella nostra esperienza nel proporre ancora e da sempre la tradizione del mangiare sano” – spiega la nostra interlocutrice.
Nel suo negozio si trovano prodotti che riportano alla mente i ricordi di una San Marco che continua il suo meraviglioso viaggio verso il futuro, attingendo però al passato e all’esperienza dei tanti artigiani del gusto che l’hanno resa famosa in tutta Italia e non solo.