
Il Laboratorio Analisi di San Marco in Lamis non si tocca e la Delibera di Giunta Regionale n. 985/2017 (che ne sancisce la chiusura) deve essere assolutamente rivista. E’ quanto hanno chiesto in un apposito Ordine del Giorno unitario il sindaco Michele Merla e tutti i gruppi consiliari di maggioranza e di opposizione, a cominciare dal Partito Democratico, passando per la Confederazione San Marco (Antonio Turco, Angelo Cera, Michele Longo), Bene Comune (Tiziano Paragone e Michele Augello) e gli ex-membri della giunta Angelo Ianzano e Sacha De Giovanni.
Da ricordare che sono state proprio le opposizioni unite a chiedere la convocazione urgente della massima assise cittadina, tra il silenzio assordante degli altri sindaci viciniori, a cominciare da quello di San Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico e Rignano Garganico, impegnati probabilmente a risolvere altre problematiche di natura programmatica e politica.
Consiglio Comunale permanente.
Il Consiglio Comunale rimarrà convocato in riunione permanente finché non si risolverà il problema e la Giunta Regionale non tornerà sui suoi passi.
La dura presa di posizione del sindaco.
“Per questo motivo non ho voluto invitare né il governatore Michele Emiliano, né il vice-presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese – ha spiegato il primo cittadino nel suo intervento – perché il problema si deve risolvere e anche se siamo tutti del Partito Democratico e quindi della stessa cordata non ho paura a riferire in diretta TV che questa chiusura è un danno per tutta la popolazione sammarchese e garganica e che va assolutamente scongiurata”.
Ecco la bozza dell’Ordine del Giorno approvato all’unanimità dall’intero Consiglio Comunale di San Marco in Lamis lo scorso 26 maggio 2023.
MANTENIMENTO DEL LABORATORIO ANALISI PRESSO IL PTA UMBERTO I DI SAN MARCO IN LAMIS
IL CONSIGLIO COMUNALE DI SAN MARCO IN LAMIS
Premesso che
- – La Giunta Regionale della Puglia con propria Delibera n. 985 del 20 giugno 2017 prevede l’individuazione di un unico Laboratorio HUB provinciale e dei laboratori spoke presso gli Ospedali di base, e quindi, San Severo, Manfredonia e Cerignola. La riconversione in centro prelievi dei laboratori di analisi territoriali di San Marco in Lamis, Torremaggiore, Foggia, Vico del Gargano e Vieste;
- – Nei giorni scorsi si è avuto conoscenza che la ASL di Foggia, ha dato il via a una serie di incontri propedeutici all’applicazione della DGR Puglia n. 985 del 20 Giugno 2017 prevedendo che la stessa riorganizzazione prenda il via dalla fine del mese maggio 2023 per il Laboratori di Torremaggiore e Foggia e la fine del mese di giugno per i restanti;
- – La ASL di FG a fronte della preoccupazione dei cittadini e delle associazioni ha tenuto a precisare che tale riorganizzazione non provocherebbe disagi ai cittadini;
- – Invece, la riconversione prevista comporterà forti disagi ai cittadini scaturenti da servizi precari che possono comportare per il futuro un ulteriore declassamento del PTA “Umberto I” di San Marco in Lamis per i motivi che seguono; Richiamata la nota del 17/05/2023 prot.n. 10067 di richiesta di convocazione del Consiglio comunale, allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale; Considerato che:
- – Il Laboratorio analisi presso il PTA di San Marco in Lamis è tra i più produttivi della Provincia di Foggia con ca. 357.000 esami eseguiti, servendo non solo il territorio di San Marco in Lamis, ma anche l’intero promontorio garganico;
- – Vi sarà un forte degrado del servizio al cittadino che, per un semplice esame di laboratorio eseguito al mattino, oggi ottiene il risultato già nel pomeriggio, mentre in futuro dovrà aspettare la spedizione del materiale, con relativo rischio di deterioramento e “perdita”, accettazione da parte del Laboratorio competente, elaborazione refertazione e ritorno del referto;
- – Il Laboratorio di analisi presso il PTA di San Marco in Lamis risponde anche alle esigenze dei servizi legati allo stesso PTA quali PPI, RSA, Hospice, ADI e ambulatori e che, a seguito della sua chiusura, non sarà più in grado di dare risposta tempestiva a patologie gravi e urgenti, mettendo a serio rischio la continuità dei detti servizi con possibili ripercussioni future, quali ridimensionamento;
- – Il PTA di San Marco in Lamis rappresenta il nucleo della riorganizzazione dei servizi territoriali di assistenza;
- – L’art. 8 del Regolamento Regionale approvato con DGR del 6 maggio 2015, n. 930, in particolare, definisce il PTA come “la risposta alla riconversione delle strutture ospedaliere e contribuisce alla rifunzionalizzazione dei servizi distrettuali concentrando, il più possibile,
tutte le attività che possono contribuire a realizzare la copertura assistenziale nell’arco delle
12 o 24 ore;
– Quale “porta di ingresso” del cittadino ai servizi assistenziali distrettuali, è la risposta integrata
ai bisogni di salute della popolazione;
Evidenziato che con deliberazione C.C.n. 10 del 20.04.2023 il Consiglio Comunale di San Marco in Lamis ha deliberato all’unanimità di concedere in comodato d’uso gratuito lo stabile locato in Via S. Nicandro c.d. “ex carcere” in favore dall’ASL di Foggia per la realizzazione della Casa della Comunità di San Marco in Lamis proprio ai fini del potenziamento dei servizi dell’assistenza sanitaria, che si pone in netto contrasto con la rimodulazione e riorganizzazione prevista dalla delibera di giunta regionale in oggetto;
Considerato altresì che:
- – Attraverso il PTA è possibile avere: accesso unico alle cure; assistenza sanitaria di base, specialistica ambulatoriale e diagnostica; emergenza – Urgenza territoriale; rete delle cure domiciliari, residenziali e semiresidenziali; altre forme di assistenza territoriale;
- – La scelta di chiudere il laboratorio di analisi di San Marco in Lamis appare in aperta contraddizione con le finalità e gli obiettivi strategici del PTA, rischiando addirittura di comprometterne il loro raggiungimento, con evidenti ricadute negative sull’intera popolazione e sul personale sanitario, nonché sui servizi già in essere: Day Service e Day Surgery;
- – La ASL di Foggia non ha provveduto alla realizzazione di un unico HUB provinciale;
- – La DGR Puglia n. 985 del 20 Giugno 2017 poteva rispondere verosimilmente alle esigenze di quel periodo e certamente non più all’attualità per mutate esigenze del territorio;
- – L’elaborazione del modello di riorganizzazione del Laboratori di Analisi pubblici della Regione Puglia avrebbe dovuto essere oggetto di confronto con i cittadini, i portatori di interesse e i rappresentanti del territorio. Evidenziato che tale iniziativa va a contribuire a peggiorare la qualità della vita e dei servizi offerti ai cittadini, costringendoli a spostarsi anche fuori territorio e lontano dalla propria residenza e, nei casi peggiori, a trasferirsi definitivamente. Tutto ciò premesso e considerato, Con voto unanime favorevole espresso in forma palese per alzata di mano, IL CONSIGLIO COMUNALE ESPRIME Il proprio dissenso al modello di riorganizzazione del Laboratori di Analisi pubblici della Regione Puglia approvato con Deliberazione n. 985/2017 IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE
- – Ad adoperarsi presso il Presidente della Giunta Regionale pugliese, i suoi assessori e i consiglieri regionali, in particolare quelli foggiani, affinché sia mantenuto il Laboratorio di analisi presso il PTA “Umberto I” di San Marco in Lamis, il quale, in ragione delle proprie caratteristiche organizzative, produttive e tecnologiche, nonché delle caratteristiche dell’utenza servita e delle caratteristiche geomorfologiche del territorio, non può assolutamente essere riconvertito in mero punto prelievo;
- – A farsi promotore nei confronti degli altri comuni del territorio per la convocazione di appositi incontri per discutere sull’argomento, al fine di chiedere un radicale ripensamento del progetto in questione ed assumere decisioni comuni. DISPONE Il Consiglio Comunale resta convocato in seduta permanente fino alla definizione della problematica in oggetto. La seduta è sciolta alle ore 19:17.