San Marco in Lamis potrebbe diventare presto una città Cardioprotetta. E’ l’obiettivo del Circolo AUSER locale, che vuole coinvolgere nel progetto la popolazione civile e sanitaria per tutelare al massimo anziani fragili e portatori di inabilità.

La città che ha dato i natali a Pasquale Soccio e a Joseph Tusiani, ma anche a tanti altri illustri personaggi del mondo della politica, della sanità, dell’impresa, della fede, dello sport e della cultura, può diventare un punto di riferimento per tutta la popolazione pugliese e perché no italiana.

Un popolo che sa come muoversi in caso di Arresto Cardiaco Improvviso di un soggetto (bambino, adulto e anziano) è un popolo che sa fare sistema e che pensa ai più deboli (soprattutto anziani e diversamente abili). 

E’ questo lo spirito che ha fatto da comune denominatore alla “due giorni” dedicata al BLSD, alla Rianimazione Cardiopolmonare e alle tecniche di disostruzione delle vie aeree (nel rispetto delle norme anti-Covid) appena conclusasi a San Marco in Lamis e realizzata dall’AUSER in collaborazione con l’Accademia Foggiana Emergenze (AFE).

Il Corso, della durata di 2 giorni, ha visto protagonisti i formatori dell’AFE e i discenti. In tutto presenti all’incontro 24 futuri operatori BLSD, tra cui Medici, Infermieri, OSS, Fisioterapisti, Vigili Urbani, Docenti e semplici cittadini. Ed è proprio ad cittadini, come ha più volte ribadito il presidente facente-funzioni dell’AUSER Felice La Riccia, che l’associazione si vuole rivolgere in futuro perché la RCP in caso di Arresto Cardiaco Improvviso o le tecniche di disostruzione delle vie aree non restino ad appannaggio dei soli addetti ai lavori.

I due appuntamenti sono solo propedeutici ad altri Corsi similari, che riguarderanno anche il neonato, il bambino e gli utenti fragili o con gravi inabilità.

Previsti in futuro (targati AUSER):

  • Corso BLSD Adulti;
  • Corso BLSD Lattanti-Pediatrici;
  • Giornata dedicata alle tecniche di Rianimazione Cardiopolmonare e riconoscimento delle emergenze;
  • Corso di auto-gestione e rilevazione dei Parametri Vitali (rivolto agli anziani, ai disabili e ai loro care-giver);
  • Corso di Preparazione al Concorso OSS Molise;
  • Giornata dedicata al Progetto “RSA diffusa e domiciliare” (prevista per la primavera 2022 e non più per il 22 dicembre 2021 a causa delle restrizioni anti-Covid);
  • Cena sociale a sostegno dell’APS “Cuori Blu”.

Chi volesse essere informato continuamente sulle attività dell’AUSER può mettere il proprio like alla Pagina Facebook del sodalizio.

Print Friendly, PDF & Email

Autore

  • Angelo Riky Del Vecchio

    Angelo detto Riky. E' nativo di Foggia, ma ha vissuto tra Rignano Garganico, Rimini, Genova, Parma, Padova e Ravenna. Attualmente lavora in provincia di Foggia. E' Giornalista, Scrittore, Formatore e Infermiere. E' direttore del quotidiano sanitario nazionale www.assocarenews.it e collabora con i portali locali www.rignanonews.com e www.vocedelgargano.com.

Di Angelo Riky Del Vecchio

Angelo detto Riky. E' nativo di Foggia, ma ha vissuto tra Rignano Garganico, Rimini, Genova, Parma, Padova e Ravenna. Attualmente lavora in provincia di Foggia. E' Giornalista, Scrittore, Formatore e Infermiere. E' direttore del quotidiano sanitario nazionale www.assocarenews.it e collabora con i portali locali www.rignanonews.com e www.vocedelgargano.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *