Al suo fianco ci sarà il giornalista Felice La Riccia, eletto vice-presidente dall’Assemblea dei Soci.

Si è insediato la scorsa settimana il nuovo direttivo dell’AUSER, l’Associazione di volontariato e Promozione Sociale riconosciuta come Ente Nazionale avente finalità assistenziali.

Il nuovo comitato dirigente vede nella persona della prof.ssa Barbara Massaro la presidente, che coordinerà e supervisionerà le attività che  verranno svolte; il giornalista ed esperto della comunicazione dott. Felice La Riccia come vice-presidente con delega alla comunicazione istituzionale; la socia Emilia Nenna come tesoriere; il prof. Andrea Ruscitto per l’ambito afferente la formazione e l’organizzazione di eventi culturali; la socia Antonietta Pompilio nell’ambito delle attività ludico-ricreative; il giornalista, scrittore ed infermiere dott. Angelo Riky Del Vecchio per l’ambito della promozione sul web e l’educazione socio-sanitaria ed infine il socio ed impiegato alla Provincia di Foggia, Vincenzo Villani nell’ambito dell’aggregazione territoriale.

Ma in realtà cos’è l’AUSER? …e chi siamo?

L’AUSER è una APS/ASSOCIAZIONE NAZIONALE di promozione sociale, impegnata e aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità e culture diverse. E’ stata costituita nel 1989 dalla Cgil e dal Sindacato dei pensionati Spi-Cgil. È riconosciuta come Ente Nazionale avente finalità assistenziali, ed è iscritta come anticipato, nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.

Cosa proponiamo di fare attivamente e concretamente per la nostra San Marco?

Innanzitutto di MIGLIORARE la qualità della vita;

  • di CONTRASTARE ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, in particolare nei confronti dei migranti e delle donne di tutte le età;
  • di SOSTENERE le fragilità;
  • di DIFFONDERE la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
  • di VALORIZZARE l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani e di
  • SVILUPPARE i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.

Per sapere di più: Pagina Facebook.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *