E’ partita l’organizzazione della prima edizione di “Borgo Divino 2023” (www.borgodivino.org) a Rignano Garganico, il più piccolo comune della Montagna del Sole, e nella vicina San Marco in Lamis.

L’iniziativa è organizzata dal Circolo Culturale “Giulio Ricci” di Rignano Garganico e dal Circolo AUSER di San Marco in Lamis. L’evento ospiterà anche il Premio Jalarde 2023.

L’appuntamento è previsto il 17 agosto 2023 a Rignano Garganico e per il 20 agosto 2023 a San Marco in Lamis.

Il piccolo borgo oggi conta meno di 2000 abitanti, ma ha origini che si perdono nella preistoria più remota, come testimoniano i resti rinvenuti nel noto giacimento paleolitico di Grotta Paglicci e in altre decine di siti archeologici. La città sammarchese ha origini più recenti, ma la sua storia e i suoi uomini di cultura hanno reso grande il nome della Puglia nel mondo.

Gli organizzatori dell’evento hanno già fatto intendere che inviteranno tutta la popolazione, le aziende del territorio e le istituzioni pubbliche e private del borgo divino, a cominciare dal Comune, per continuare con la Parrocchia, la Scuola, le Forze dell’Ordine, le Associazioni, i gruppi teatrali, i Circoli, i Movimenti Culturali, gli uomini di cultura e i singoli cittadini, perché l’iniziativa sia una vera e propria festa della Rignanesità e della Sammarchesità.

Ci sarà spazio per spettacoli musicali, teatro, convegni, mostre, rappresentazioni storiche, assaggi di pietanze e produzioni eno-gastronomiche tipiche del posto.

Nei prossimi giorni ulteriori novità.

* * *

Il programma di massima:

17 agosto 2023 – Rignano Garganico (FG) – Centro Storico/Castello Baronale

    • Ore 17.00 – Corso sulla cucina tipica locale: il pancotto, la musciska e il caciocavallo alla maniera dei nonni;

    • Ore 18.00 – Convegno sul tema “L’arte preistorica a Grotta Paglicci e nei valloni del primo gradone garganico”;

    • Ore 19.00 – Presentazione volume “Rocco e Carmela, storia d’amore e di transumanza”;

    • Ore 20.00 – Premio Jalarde 2023;

    • Ore 21.00 – Degustazione pancotto, caciocavallo podolico e vini locali (cuochi a confronto);

    • Ore 21.00 – Mostra d’arte e Spettacolo Teatrale;

    • Ore 22.00 – Concerto Country-Rock;

    • Ore 24.00 – Visita guidata notturna nel centro storico medievale (alla ricerca dei luoghi che hanno ispirato leggende o che sono stati teatro di fatti di cronaca realmente accaduti).

    • Ci sarà spazio inoltre per mini-eventi e dimostrazioni dal vivo.

20 agosto 2023 – San Marco in Lamis (FG) – Via Grande Torino/Via Amendola/Padula

    • Ore 17.00 – Corso sulla cucina tipica locale: le orecchiette e gli strascinati alla maniera dei nonni;

    • Ore 18.00 – Convegno sul tema “Resistenza e contro-Resistenza: storie di partigiani e fascisti garganici”;

    • Ore 19.00 – Presentazione portale e mostra sui gruppi musicali sammarchesi di ieri e di oggi;

    • Ore 20.00 – Premio Mandolino 2023;

    • Ore 21.00 – Degustazione salsiccia a punta di coltello, caciocavallo podolico e vini locali (cuochi a confronto);

    • Ore 21.00 – Mostra d’arte;

    • Ore 22.00 – Auserock: gara tra band locali;

    • Ore 24.00 – Visita guidata notturna nel centro storico sammarchese (alla ricerca dei luoghi che hanno ispirato leggende o che sono stati teatro di fatti di cronaca realmente accaduti).

    • Ci sarà spazio inoltre per mini-eventi e dimostrazioni dal vivo.

Ecco il primo lancio:

Print Friendly, PDF & Email

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *